Servizio di formazione in tema di emergenze ambientali
Un’emergenza ambientale è una condizione critica che si manifesta in conseguenza del verificarsi di un evento o di una circostanza che determina una situazione di potenziale deterioramento significativo e misurabile diretto o indiretto di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata dalla stessa che richiede interventi eccezionali ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità.
Gestire un’emergenza ambientale significa attuare una serie di azioni preorganizzate finalizzate a contenere la minaccia ed a riportare la situazione alle condizioni originarie il più rapidamente possibile.
Cosa prevedono i nostri corsi
Nozioni normative
Gestione diretta delle emergenze
Corretto utilizzo dei DPI necessari
Corretto utilizzo dei presidi necessari
Simulazione di scenari emergenziali
Servizi aggiuntivi
La gestione diretta delle emergenze consiste nell’attuare le azioni possibili per gestire il transitorio tra il momento dell’evento e quello di arrivo del personale specializzato nella risoluzione della criticità.
Pragmatica Ambientale mette a disposizione la ultraventennale esperienza nel settore delle emergenze e bonifiche ambientali dei propri tecnici, proponendo alle aziende soluzioni formative dedicate alla gestione diretta delle emergenze ambientali, in ottemperanza alla CSR comunitaria (Corporate Social Responsibility) nonché al D.Lgs. 231/2001, al D.Lgs. 152/2006 ed alla Legge 68/2015 di emanazione italiana.
La nostra mission
Mettere in condizione le Aziende di poter attuare la gestione diretta delle emergenze, anche per il solo periodo transitorio necessario all’arrivo delle squadre operative di Pronto Intervento.
L’immediatezza di intervento
riesce a contenere il costo complessivo delle azioni di messa in sicurezza e ripristino.
La rapida rimozione
delle fonti contaminanti riduce l’esposizione delle persone ai pericoli da esse derivanti.
Un corretto sistema
delle emergenze contribuisce ad attenuare le potenziali conseguenze amministrative e penali