Casco bianco scaled

Il pronto intervento ambientale per il trasporto e la logistica

Nei settori del trasporto e della logistica gli accadimenti possono essere determinati da incidenti di vario genere, sia all’interno di insediamenti produttivi, sia durante il trasporto, la movimentazione, il deposito e/o lo stoccaggio delle merci, di qualsiasi tipologia esse siano.

Gli scenari emergenziali che potenzialmente possono manifestarsi sono:

  • effetti diretti ed indiretti conseguenti ad incidenti stradali occorsi durante la circolazione;
  • effetti diretti ed indiretti legati ad incendio causati dalle ricadute al suolo di sostanze chimiche e polveri, dallo scarico di acque di spegnimento ed anche dalle fiamme;
  • effetti diretti conseguenti ad eventi accidentali occorsi durante le attività di carico e scarico con spargimento di sostanze codificate pericolose o non pericolose;
  • effetti diretti conseguenti a rotture/perdite dei serbatoi di carburante;
  • effetti diretti conseguenti a perdite del carico trasportato;
  • necessità di interventi di salvaguardia funzionali a travasare da un mezzo ad un altro la merce trasportata.

Tali scenari rappresentano una sintesi e semplificazione degli elementi che tipicamente costituiscono i fattori di rischio di un’attività di trasporto, incluse le attività pericolose per le risorse naturali ai fini del danno sanitario-ambientale, di cui all’allegato 5 della parte sesta e della parte quarta del D.Lgs. 152/2006.

L'offerta di Pragmatica per il settore del trasporto e logistica

Pragmatica Ambientale offre a tutte le organizzazioni che svolgono attività di trasporto, a prescindere dalla modalità di trasporto attuata, un Servizio di Pronto Intervento Ambientale attivo h24 per 365 giorno all’anno per la gestione di tutte le emergenze ambientali che dovessero manifestarsi durante le loro attività.

Il Servizio, strumentato mediante piattaforma digitale web & blockchain based, interconnettibile con tutti i mezzi di trasporto e con le piattaforme di gestione flotta, prevede l’arrivo sul sito dell’accadimento di squadre specializzate entro 2,5 ore dalla chiamata.

La Piattaforma digitale di processo è consultabile in “real time” fornendo in ogni momento lo stato della pratica, sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vita amministrativo e procedimentale.

Il Servizio viene attivato attraverso una Convenzione che rende disponibile il servizio al Cliente a fronte del pagamento di un canone di disponibilità annuale e comprende:

Assistenza immediata e prioritaria rispetto alle aziende non convenzionate;

  • Analisi dei rischi e delle relative polizze aziendali;
  • Integrazione con la piattaforma digitale MyPragma;
  • Centrale operativa h24 per consulenza specialistica e pronto intervento:
  • Gestione di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa ambientale;
  • Gestione dei rapporti con gli Enti preposti al controllo degli adempimenti ambientali;
  • Gestione del rimborso assicurativo senza anticipazioni finanziarie del cliente.
Il danno ambientale è assicurato dalle compagnie assicurative attraverso la polizza RC auto o da polizze dedicate di rischio specifico.
Tutti i costi inerenti al nostro intervento, ad eccezione del costo di abbonamento, sono pagati dalle compagnie entro i limiti di polizza.
Il Servizio ha l’obiettivo di:
  • contribuire alla prevenzione dei danni, alla diminuzione di frequenza e alla mitigazione della magnitudo degli eventi incidentali;
  • fornire alle organizzazioni una struttura operativa h24 dedicata alla gestione delle emergenze ambientali che potenzialmente possono diventare sorgente di danno all’ambiente, causando deterioramento di risorse quali acque, terreno, specie e habitat naturali protetti;
  • fornire alle organizzazioni uno strumento per valorizzare il proprio impegno nella tutela dell’ambiente;
  • tutelare le aziende/soggetti responsabili del danno sul piano delle Responsabilità civili, amministrative e penali.
Con la stipula della Convenzione di Servizio, Pragmatica Ambientale mette a disposizione il proprio Servizio di Reperibilità e Assistenza h24 della propria Struttura organizzativa di Pronto Intervento Ambientale mediante Numero Verde dedicato 800 121 236.
 
Sulla base delle informazioni acquisite si provvederà a:
  • Fornire assistenza e le necessarie indicazioni agli operatori sul posto dell’azienda convenzionata;
  • Inviare immediatamente una nostra squadra di emergenza sul luogo dell’accadimento;
  • Allertare e inviare immediatamente le squadre operative locali specializzate.
I nostri Tecnici cureranno l’interazione con gli enti preposti e si adopereranno per la corretta gestione della problematica in essere.

Alla sottoscrizione del contratto verrà messa a disposizione dell’Azienda cliente una check-list guida per effettuare le chiamate, al fine di consentire il trasferimento puntuale delle informazioni relative al sinistro/accadimento al tecnico reperibile, nonché delle targhette identificative da apporre sui mezzi con riportati i riferimenti della nostra centrale operativa da chiamare in caso di necessità.

L’acquisizione delle informazioni necessarie ci consente di inquadrare la problematica da affrontare e la tempestiva ed efficace organizzazione delle risorse da dispiegare in campo:

  • Attivazione del Pronto Intervento Ambientale che opererà applicando le procedure di Emergenza per la mitigazione/abbattimento del rischio di danno ambientale e successiva risoluzione della problematica, in conformità alla normativa di settore (in particolare ma senza limitazione, D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.).
  • Gestione del Sinistro e Adempimenti Normativi attuando tutte le attività tecniche, gestionali e amministrative necessarie in termini di interfaccia e comunicazioni con gli Enti territoriali di controllo e con le Compagnie di Assicurazione.
Le fasi esecutive di erogazione del Servizio che verranno attuate ogni qualvolta venga attivata una richiesta di intervento sono le seguenti:
  • Uscita della squadra di emergenza, con unità mobile d’emergenza e ove necessaria unità mobile di indagine ambientale;
  • Messa in sicurezza della zona (rimozione del nucleo della contaminazione, posizionamento di materiali di contenimento, eventuale realizzazione di un accumulo temporaneo dei rifiuti prodotti, classificazione dei rifiuti prodotti, smaltimento a norma di Legge dei rifiuti prodotti, ecc.) al fine di limitare il danno ambientale in atto;
  • Prosecuzione delle attività secondo i dettami della normativa vigente (in particolare ma senza limitazione, D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.).

Più di 70 aziende specializzate che credono nella nostra vision.

Compila il modulo per ricevere informazioni